i comuni della Valle d'Itria

 

itinerari turistici nella Valle d'Itria, la valle dei trulli.

 

Cisternino

Locorotondo

Martina Franca

Ceglie Messapica

> vacanze in valle <

vacanze in valle d'itria

 

Itinerari e natura

L'acquedotto nella Murgia

Case Grandi, Masseria persa nel tempo

Gorgofreddo e i tratturi

In sella nelle Murgia dei Trulli

Farfalle di Puglia

Itinerari perigolosi

Cicorielle e frantoi

Dall'oliva all'olio

Benvenuta vendemmia

Vendemmia in Valle d'Itria

Le vie del latte

Asparagi perigolosi

Cantine aperte

Pasquetta a Villa Castelli

Il progetto “Urupia”

Itinerari e storia 

I tratturi e la transumanza

I sentieri delle Pasque

Strade e loro manutenzione nella Murgia dei Trulli

Gli itinerari dei cicloamici dalle strade del cazzariccio nella Murgia dei Trulli all' Acquedotto Pugliese: una via verde lunga 244Km

L'acquedotto Pugliese potrà divenire una strada verde? E' uno dei sogni/progetto più ambiziosi dei cicloecologisti di Puglia: trasformare l'acquedotto del Sele Calore nella più bella e lunga "Via verde" d'Europa. Lungo le vie erbose che ricoprono le poderose condotte d'acqua, si conservano una natura magnifica fatta di macchia mediterranea e boschi di querce. E ancora integro l'idioma architettonico della Murgia fatto di muretti, terrazzamenti, trulli e Pignon. I cicloamici propongono che la lunga via divenga la dorsale di una rete di strade verdi che valorizzino il territorio agli occhi di turisti attenti e rispettosi. Dal sito di cicloamici.

 

Avventura a Pascarosa

I ciclisti del Dharma

In sella nelle Murgia dei Trulli

 

Da oltre 60 anni viaggiare in Puglia, in treno o in autobus, per lavoro, per studio, per diporto, significa viaggiare con le Ferrovie Sud-Est.
Un servizio di trasporto storico, che percorre un paesaggio mediterraneo, tra vigneti, uliveti, le rocce, i trulli e il mare. Dai primi treni a vapore ad oggi, la Puglia è tutta da vedere: ci sono i monumenti di età preistorica (dolmen, menhir), le cattedrali romaniche, il barocco leccese, cripte con affreschi bizantini, caverne e grotte nel sottosuolo... e, oggi come allora, il treno delle Ferrovie Sud Est corre ad unire uomini e paesi!
Il sito lo puoi trovare all'indirizzo  http://web.tiscali.it/sudest/