Dai
primi treni a vapore ad oggi, la Puglia è tutta da vedere Da
oltre 60 anni viaggiare in Puglia, in treno o in autobus, per lavoro, per
studio, per diporto, significa viaggiare con le
Ferrovie
Sud-Est.
Un servizio di trasporto storico, che percorre un paesaggio mediterraneo,
tra vigneti, uliveti, le rocce, i trulli e il mare. Dai primi treni a
vapore ad oggi, la Puglia è tutta da vedere: ci sono i monumenti di età
preistorica (dolmen, menhir), le cattedrali romaniche, il barocco leccese,
cripte con affreschi bizantini, caverne e grotte nel sottosuolo... e, oggi
come allora, il treno delle Ferrovie
Sud Est corre ad unire uomini e paesi! Il
sito lo puoi trovare all'indirizzo delle
Ferrovie
Sud-Est
Che
ne dici di una gita in treno a ... ?
Itinerario turistico con le Ferrovie del Sud Est
- La Puglia offre al visitatore notevoli
motivi di interesse sotto tutti i profili.Questa terra, che dopo aver
conosciuto le civiltà della Magna Grecia, messapica e romana,ha visto
l'avvicendarsi, nella sua storia delle dominazioni longobarda,
saracena, bizantina, normanna, angioina, conserva un patrimonio
culturale notevolmente ricco e diversificato frutto delle tracce che
ogni epoca ha lasciato in tutto il territorio.Dolmen e menhir,insediamenti
rupestri, castelli, fortezze militari, masserie, cattedrali ,trulli,
sono tessere di un unico mosaico che forma la storia della regione.
- A ciò si aggiungono le bellezze naturali
che rimangono tuttora pressoché intatte.800 km di litorale, composto
da spiagge basse e sabbiose, scogliere rocciose,golfi, cale, bagnate
da due mari, Jonio e Adriatico, che da queste parti sono tra i più
puliti del continente.La Puglia, inoltre, terra carsica, è tra le
regioni italiane che presentano il maggior numero di
grotte,spettacolari,adornate di stalattiti e stalagmiti e vere e
proprie custodi di tesori della preistoria.Tra queste le più celebri
sono quelle di Castellana.
- Due altre buone ragioni per apprezzare
questo paese sono la cucina pugliese, annaffiata dai pregevoli vini
locali e le manifestazioni folcloristiche che si svolgono
periodicamente nelle città e nei paesi.
- Le Ferrovie del Sud Est permettono di
raggiungere comodamente con il treno molte località di interesse
turistico attraverso paesaggi caratteristici e suggestivi. Di seguito
sono riportate alcune notizie sui luoghi di maggior interesse, in
ordine di apparizione secondo un itinerario che partendo da Bari
giunge fino a Taranto, riprendendo poi il percorso da Martina Franca
fino a Lecce.Da Lecce si prosegue per Gallipoli tagliando la
provincia, e per Gagliano Leuca in fondo al tacco,per poi risalire
fino a chiudere il cerchio tornando nel capoluogo salentino.Ogni
località è indicata con un numero con la quale sarà possibile
individuarla sui ritagli della mappa della rete FSE sulla destra.Sono
disponibili anche due cartine
stradali relative alla zona
nord e alla zona
sud dell'itinerario, che si consiglia anche di aprire ed
affiancare a questa pagina.Sarà inoltre indicata la distanza
ferroviaria dalla stazione di Bari C.le ,di Taranto F.S. e di Lecce,
per cui consultando la tabella
dei prezzi si potrà ricavare l'importo del biglietto (non
dimenticate che per i gruppi da 10 persone in su c'è lo sconto del
30% sulla tariffa ordinaria).
- Questo elenco non può certamente essere
esaustivo, ma solo una piccola raccolta di informazioni.Semmai invito
coloro che risiedono in località interessate dalle Ferrovie Sud est e
che per mancanza di informazioni adeguate non sono state inserite in
questo elenco,a collaborare inviandomi una piccola scheda sulla
propria cittadina da pubblicare in questa pagina (sarete ovviamente
menzionati come autori). Se invece siete curatori di siti dedicati a
queste località e vi interessa segnalarne l'esistenza provvederò
all'inserimento di links in questa pagina. Spero vogliate inoltre
segnalarmi eventuali inesattezze contenute in queste poche righe. Nella
rete non manca comunque la possibilità di approfondire la conoscenza di
questi splendidi posti Buon viaggio con le FSE.
-
-
LE ORIGINI i primi
passi, la guerra, la ricostruzione. dal
sito digilander.libero.it/piemarr
I PRIMI PASSI
La rete ferroviaria secondaria della
Penisola Salentina, costituita il 1° luglio 1931, rappresenta
l'organico raggruppamento di alcune linee già esercitate dalla Società
per le Ferrovie Salentine (km 276,709) e dalla Società per le
Ferrovie Sussidiate (km 114,738), integrate da due tronchi esercitati
dalla Ferrovie dello Stato (km 82,049), tutte a scartamento normale.

Una locomotiva di servizio durante
la costruzione di un tratto di linea, forse il "trincerone"
presso Gagliano Leuca
A
service locomotive during the construction of a section, probably the
“trincerone” at Gagliano Leuca.
(Coll. Marra/Ripr. A.Nucita)
La rete ferroviaria attraversa le
quattro province meridionali della Puglia, collegando fra loro i
capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché 85 Comuni, per una
superficie complessiva di 4.600 kmq ed una popolazione residente al 31
dicembre 1931 di 945.122 abitanti.
|